ADN 2017: è stato pubblicato il corrigendum all’ADN 2017, l’Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna. Qui è possibile consultare il testo.
Il sito UNECE ha pubblicato le nuove Istruzioni scritte in Portoghese (revisione 1). Esse sono conformi al 5.4.3 dell’edizione 2017 dell’ADR, entrato in vigore il 1° gennaio 2017.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, tramite la circ. 12/06/2017 n. 12579/DIV3/E, rende nota la pubblicazione del testo dei questionari per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR 2017, per i conducenti che trasportano merci pericolose su strada. Qui è possibile consultare le nuove schede, in corso di stampa, che verranno utilizzate per gli esami degli allievi per i quali la data di “inizio corso”, comunicata dal responsabile del corso al rispettivo Ufficio Motorizzazione Civile, risulti posteriore al 30 ottobre 2017. Per gli esami relativi ai corsi iniziati prima di tale data, invece, verranno utilizzate le vecchie schede.
Ricordiamo che il CFP ADR viene rilasciato a seguito di un corso obbligatorio e di un esame teorico in forma scritta da sostenere presso le sedi UMC, e deve essere rinnovato ogni 5 anni.
ICAO ha pubblicato l’Addendum n.2 alle Tecnical Instructions 2017-2018 (Doc 9284), che entra in vigore il Primo Luglio 2017. Di seguito il PDF scaricabile.
In seguito alla pubblicazione da parte dell’ICAO dell’Addendum Corrigendum No. 1 al Doc. 9284-AN/905, è stato modificato il testo della State Variation IT5.
Anche IATA, come abbiamo visto, ha pubblicato l’Addendum 1 al manuale DGR 2017 (58a edizione), con conseguente modifica della State Variation ITG 05.
Enac ha diffuso quindi le nuove Procedure da seguire in caso di spedizione/trasporto di armi, munizioni ed esplosivi con aeromobili civili, visionabile qui, riporta disposizioni concernenti armi e munizioni, (Importazione, esportazione e transito di armi comuni), armi da fuoco e munizioni diverse dalle armi da guerra, esplosivi per uso civile e armamenti da guerra.
Il nuovo testo fa riferimento alla Sezione GEN 1.4 del documento AIP (Aeronautical Information Publication) Italia, che si può consultare qui.
AIP Italia è la pubblicazione Enav contenente informazioni aeronautiche, relative allo spazio aereo nazionale, agli aeroporti, all’organizzazione dei servizi del traffico aereo, alle infrastrutture, destinato agli utenti della navigazione aerea (in particolare alle compagnie aeree che devono obbligatoriamente possederne una copia aggiornata).
IATA ha pubblicato l’ Addendum n. 1 al manuale DGR 2017 (58a edizione).
In seguito alla discussione sulle misure supplementari da adottare per risolvere i potenziali rischi posti dal trasporto di dispositivi elettronici portatili (PED) nel bagaglio registrato, l’ICAO ha approvato un addendum alla parte 8, Tabella 8-1, delle Technical Instructions.
Le nuove disposizioni, insieme alle modifiche di alcune State e Operator Variation (da notare, in particolare, l’USG 13, relativa alla spedizione dei motori che eccedono i 25 kg) e ad alcune correzioni al manuale DGR (tra cui le modifiche apportate alla tavola 2.3.A), sono state incorporate in un addendum alla 58a edizione, scaricabile qui.
L’Italia ha recepito, tramite D.M.12/05/2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.139 del 17.6.2017), la direttiva 2016/2309 della Commissione del 16 dicembre 2016, che adegua per la quarta volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. Questo provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rende obbligatoria l’applicazione, anche all’interno dello Stato italiano, dell’edizione 2017 dell’ADR .
L’Italia ha firmato l’Accordo Multilaterale M300, che riguarda il documento di trasporto in caso di vendita di alcune tipologie di merci tra cui i fuochi pirotecnici, l’elio ecc., e l’ Accordo Multilaterale M303.
L’M300 è valido fino al 12 maggio 2021 per i trasporti in tutti i Paesi che lo hanno sottoscritto (ossia, al momento, oltre all’Italia, il Portogallo e la Spagna).
L’Accordo Multilaterale M303, invece, è relativo al trasporto di batterie e celle al litio (in dispositivi provenienti dai nuclei domestici), per il loro smaltimento o recupero: questo accordo anticipa le prescrizioni della special provision 670, che sarà introdotta nell’edizione 2019 dell’ADR. L’accordo è valido fino al 31 dicembre 2018 ed è stato sottoscritto da Italia, Germania e Austria.
Il sito UNECE ha pubblicato le nuove Istruzioni scritte in Italiano, oltre che in estone (revisione 1), slovacco (revisione 1), lituano, finlandese, olandese (inviate dall’autorità belga) e polacco. Esse sono conformi al 5.4.3 dell’edizione 2017 dell’ADR, entrato in vigore il 1° gennaio 2017.
Inoltre, la nota C.N.120.2017.TREATIES-XI.B.14 sancisce l’approvazione delle modifiche agli allegati A e B dell’Accordo ADR, così come proposto nella nota C.N.8 91.2016.TREATIES dello scorso dicembre.