23 febbraio 2016 – ICAO ha pubblicato l’Addendum al Supplemento del Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.
Questo Addendum è conseguente alle nuove restrizioni al trasporto di Batterie al Litio.
Si tratta di una “guida” per il rilascio – da parte delle Autorità – di autorizzaziooni/approvazioni/esenzioni per poter spedire in casi estremi, le batterie che dal 1 aprile saranno proibite sui voli passeggeri.
23 febbraio 2016 – ICAO ha pubblicato l’Addendum 4 al Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.
Contiene ulteriori importanti restrizioni al trasporto di batterie al litio via aerea.
Il Consiglio dell’ICAO ha confermato le raccomandazioni dell’ICAO ANC (Air NAvigation Commission) e pertanto con effetto 1 aprile 2016 tutte le Batterie agli Ioni di Litio (UN3480) imballate secondo la P.I. 965, saranno proibite come merce a bordo di aerei passeggeri.
La restrizione non interessa i “dispositivi” (UN3481).
Dal 1 aprile 2016, quindi, tutte le batterie agli ioni di Litio – indipendentemente dal rateo Wh, imballate secondo la PI 965 dovranno essere sempre etichettate “Cargo Aircraft Only”.
Si ricorda che i “power banks” sono da intendersi come “batterie” e non come dispositivi, pertanto la loro spedizione è influenzata da questa nuova restrizione.
18 gennaio 2016 – L’Italia ha sottoscritto gli accordi multilaterali M276, M 285 e M286.
M276 è relativo alla costruzione di veicoli FL e OX che utilizzano – come combustibile per la propria propulsione – il gas naturale liquefatto LNG.
M285 prevede la possibilità di non confezionare in contenitori esterni (outer packaging) un dispositivo contenente batterie al litio (UN 3090, UN3091, UN3480, UN3481) in deroga al punto 3 delle disposizioni supplementari dell’Istruzione P909. La deroga è applicabile ai fini dello smaltimento o del riciclo a condizione che le batterie siano protette dal dispositivo stesso.
M286 prevede la possibilità di non osservare le restrizioni al passaggio galleria – previsto dal 1.9.5.3.6 dell’ADR – per le materie con numeri UN2814, UN2900, UN3077 e UN3082. Il mittente deve aggiungere sul documento la dicitura “Trasporto secondo la sezione 1.5.1 dell’ADR (M286)”
Si ricorda che tutti gli Accordi Multilaterali sottoscritti, sono applicabili solo tra i paesi firmatari degli stessi.
19 gennaio 2016 – IATA ha pubblicato l’ Addendum n. 1 al manuale DGR 2016 (57a edizione).
A seguito dell’Addendum ICAO al Manuale ICAO TI 2015-2016, anche la IATA ha aggiornato le disposizioni per il traposrto di batterie al litio.
In particolare, per le spedizioni di batterie al litio, si segnala l’introduzione di molte “operator variations” con effetto immediato.
Inoltre, dal 1° aprile 2016:
– le batterie al litio offerte al trasporto non posono eccedere il 30% di carica;
– ogni spedizione non può contenere più di un collo Batterie al Litio imballate secondo la Sez. II;
– gli “overpack” non possono contenere più di un collo Batterie al Litio imballate secondo la Sez. II;
– gli handlers e le compagnie aeree non accetteranno più ULD allestite dai mittenti e contenenti colli di Batterie in Sez. II
Fonte: IATA
15 gennaio 2016 – ICAO ha pubblicato l’Addendum 3 al Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.
Contiene diverse modifiche al trasporto di Batterie Al Litio.
5 gennaio 2016 – ICAO ha pubblicato un chiarimento su come devono essere classificati per il trasporto gli “overboard”.
Conseguentemente anche la IATA ha pubblicato il suo.
7 ottobre 2015 – La Capitaneria di Porto ha emanato la Circolare 30 -2015 relativa all’entrata in vogore, con effetto 1 gennaio 2016, dell’emendamento 37-2014 del Codice IMDG.
La Circolare è conseguenza dell’entrata in vigore della Risoluzione MSC.372(93).
11 settembre 2015 – L’Italia ha trasmesso all’UNECE la versione linguistica aggiornata delle “Istruzioni Scritte” conformi al par. 5.4.3 del ADR 2015.
28 agosto 2015 – IATA ha pubblicato le anticipazioni del manuale 2016 (57a edizione) che entrerà in vigore come di consueto il prossimo 1 gennaio.
Tra le novità segnaliamo le più importanti:
Section 1: Viene chiarita la definizione di “consolidata”
Section 2: Tutta la tavola 2.3.A dedicata ai limiti per il trasporto di merci pericolose da parte dei passeggeri è stata completamente ristrutturata e ora presenta un ordine alfabetico che dovrebbe facilitarne la lettura. Nel contempo vengono date ulteriori specifiche relativamente ai dispositivi contenenti batterie al litio, meglio chiarite anche all’interno dei paragrafi 2.3.3, 2.3.4 e 2.3.5.
Section 5: Sebbene sia già permesso, ora viene scritto in maniera inequivocabile che un “overpack” può contenere anche merci non pericolose. Inoltre viene aggiornata la lista delle merci pericolose che possono essere già caricate già dal mittente/speditore in una Umit Load Device (Unità di Carico), per allineare il testo alle modifiche occorse quest’anno al par. 9.1.4.
PI 200 (gas) ora riporta il testo che nel manuale 2015 era al par. 5.2.0.6.1 per allinarsi in anticipo con le UN Model regulation.
La PI Y963 per l’imballaggio delle “Consumer commodities” ora riporta al suo interno lo stesso testo della SP A112 per meglio chiarire cosa può essere identificato come ID 8000. E’ stato anche aggiunto un testo per chiarire che altre merci pericolose (non identificate come Consumer commodity) non possono essere imballate insieme con l’ID 8000.
PI da 965 a 970 (Batterie al litio). Sono state modificate nuovamente e per rimarcare che l’imballaggio deve essere rigido, sono stati aggiunti i tipi di imballaggo esterno permesso. E’ stato aggiunto un testo a chiarire cosa si intende per “dispositivo” (equipment). Molto importante, un ulteriore cambiamento per la sezione II delle PI 967 e 970: Infatti, mentre per quest’anno l’etichetta di “handling label” è richiesta solo se il singolo collo supera 4 celle oppure batterie, dal 1 gennaio 2016, è stato aggiunto anche un limite di colli per spedizione. Di fatto, anche se i singoli colli non superano il limite di 4 celle o 2 batterie, quando la spedizione si compone di più di due colli, questi dovranno comunque essere etichettati con la “handling label”. Per quest’ultima novità verrà dato comunque dato un periodo di transizione di un anno.
Section 8: Sebbene sia già permesso, ora viene scritto in maniera inequivocabile che il numero di colli può essere scritto in lettere in alternativa ai numeri.
Section 9: Un nuovo paragrafo (9.4.4) è stato aggiunto con le raccomandazioni da seguire in caso di danneggiamento a merce non classificata pericolosa per il trasporto, ma che evidenzia comunque i pittogrammi (simboli) del GHS – CLP.
Section 10: Viene meglio chiarito il testo relativo al “permissible gross weight” da porre sui colli di materiale radioattivo.
Fonte: IATA
19 agosto 2015 – ICAO ha pubblicato il Corrigendum n.2 del Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.
Contiene diverse modifiche alle Variazioni di Stato e di Compagnia che si riferiscono, come spesso accade, al trasporto di Batterie Al Litio.