28 novembre 2014 – Sul sito OTIF è disponibile il Erratum 1 di correzione alla versione cartacea inglese del RID 2015.

26 novembre 2014 – ICAO ha pubblicato il Corrigendum n.1 del Manuale ICAO TI edizione 2015-2016.

E’ statta modificata la Special Provisin 201 che interessa il trasporto di batterie al litio

24 novembre 2014 – E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.335 del 22 novembre 2014 la Direttiva 2014/103/UE del 21/11/2014 che adegua per la terza volta al progresso scientifico e tecnico gli allegati della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose.

Si tratta delle nuove edizioni di ADR, RID e ADN per il biennio 2015-2016.

Agli Stati membri è richiesto di emettere le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 30 giugno 2015.

Come di consueto per l’entrata in vigore occorre attendere il decreto di recepimento da parte dell’Italia.

14 ottobre 2014 – L’ Italia ha adottato ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali M228, M258, M268 e M272.

La Circolare Prot. 22334 del 13.10.2014 del Ministero dele Infrastrutture e dei Trasporti, precisa che sono stati sottoscritti ed adottati dall’Italia, gli accordi multilaterali:

– M228, che introduce una deroga all’obbligo di utilizzo di imballaggio omologato di Gruppo I per il trasporto di prototipi di grandi batterie agli ioni di litio (UN3480) di peso superiore a 100 kg;

– M258, che permette il trasporto su strada di heat pipes contenenti Ammoniaca Anidra, in condizioni semplificate rispetto al regime ADR;

– M268, che facilita gli utenti che devono inviare allo smaltimento o ai riciclo imballaggi vuoti non ripuliti, contenenti residui di merci pericolose diverse (UN3509);

– M272, che permette di anticipare l’applicazione delle nuove disposizioni già approvate in materia di trasporto di batterie al litio metallico e litio-ione e apparecchiature contenenti tali batterie, per lo smaltimento o il riciclaggio in accordo alla Disposizione Speciale 636

09 ottobre 2014 – E’ stata pubblicata sul sul sito UNECE la nota C.N.664.2014.TREATIES-XI.B.14 del 7 ottobre 2014 con la quale si comunica l’approvazione delle correzioni al testo degl Allegati A e B dell’ADR, come da proposta di cui alla nota C.N.448.2014.TREATIES-XL.B.14.

Come di consueto seguirà la Direttiva Europea per l’introduzione delle novità dal 1 gennaio 2015 e successivamente il decreto di recepimento da parte dell’Italia.

21 agosto 2014 – IATA ha pubblicato le anticipazioni delle principali novità del nuovo manuale IATA DGR 56a edizione.
Il manuale entrerà in vigore, come di consueto, il 1 gennaio 2015.

Tra le tante novità segnaliamo:

Batterie al Litio:

La ristrutturazione delle disposizioni per le Batterie al Litio trasportate dai passeggeri;

Come anticipato nelle scorse newsletter, dal 1 gennaio 2015, sarà proibito il trasporto – come merce – delle Batterie Al Litio Metallico (UN 3090 – Lithium Metal Batteries) sui voli passeggeri. Questa limitazione non è però applicabile ai dispositivi contenenti queste batterie (laptop, tablet, ecc,…);

La revisione delle relative Packing Instruction, in particolare la 968;

Le informazioni richieste dal documento aggiuntivo per le Batterie Al Litio spedite in accordo alle sezz. IB e II delle relative Packing Instruction, ora possono, in alternativa al documento separato, essere incluse sulla stessa Shipper’s Declaration;

Numeri UN e Lista delle merci pericolose:

17 nuovi numeri UN per gli “absorbed gas” (da UN 3510 a UN 3526);

La modifica del Proper Shipping Name per i numeri UN 0503, UN 3268, UN 2212, UN 2590, UN 3499;

Nuovo UN 3508 “Capacitor, asymmetric”;

Nuovo UN 3507 “Uranium hexafluoride, radioactive material, excepted package”;

La rimozione del Packing Group da tutti gli articoli. Si ricorda che questo riguarda la classificazione, ma non l’eventuale scelta dell’imballaggio;

Disposizioni speciali:

Revisione di alcune disposizioni e la pubblicazione di altre nuove tra cui:

La nuova Special Provision A 192 assegnata alle vernici e inchiostri (Paint; Paint related material; Paint, corrosive, flamable; Paint related material, corrosive, flamable; Paint, flammable, corrosive; Paint related material, flammable, corrosive; Printing ink; Printing ink related material) che permette di usare la dizione “related material” anche alle materie assegnate alla voce standard, quando queste sono imballate nello stello collo con altre che già classificate “related material” in modo da uniformare la dichiarazione;

La nuova Special Provision A 197 assegnata agli inquinanti ambientali (UN 3077 e UN 3082) che ora possono essere spediti come “not restricted” se i contenitori interni non eccedono 5 L o 5 kg;

La nuova Special Provision A 199 relativa alle Batterie al Nickel-Idruro Metallico (UN 3496), che sostituisce la precedente A 806, e ribadisce che queste batterie sono considerate pericolose solo quando trasportate via mare (IMDG code);

Packing Instruction:

Compaiono nuove istruzini d’imballaggio per i nuovi numeri UN;

Alcune Packing Instruction invece sono state riviste, tra cui, in particolare:

Le 203 e Y 203, relative agli aerosols, ampliando gli imballagg utilizzabili. Viene anche chiarito che aerosols e cartucce contenenti gas, sono da considerarsi “contenitori interni”

Quelle delle Batterie Al Litio, in particolare la 968;

Specifiche tecniche degli imballaggi:

Sono state significatamente riviste le sottosezioni 6.4.2 e 6.4.4, che si riferiscono agli standard, rispettivamente, per le bombole e gli aerosols;

Imballaggio:

Una novità importante è il fatto che dal 1 gennaio 2015 scompaiono le restrizioni CAO agli “overpack”;

Marcatura:

Sempre per gli “overpack” è previsto, in via facoltativa per il 2015 (obbligatoria comunque dal 1 gennaio 2016), una misura minima per la scritta “overpack”;

Materiali radioattivi:

E’ stata fatta un’estensiva revisione della sezione 10 del Manuale IATA DGR;

Handling:

Per gli “handlers” e le Compagnie aeree:

Viene specificato che l’obbligo di controllo esiste per il primo operatore accettante;

Sono state eliminate le restrizioni di separazione tra materie tossiche e infettive con gli animali e gli alimenti;

Sono state revisionate le informazini da riportare sulla NOTOC;

Il 4 agosto 2014 è stata emessa la Circolare 17353/Div3/E della Motorizzazione recante chiarimenti circa il D.D. del 10 giugno 2004 relativo all’approvazione di imballaggi, GIR e Grandi imballaggi destinati al trasporto su strada di merci pericolose.

In particolare, si precisa che il rinnovo delle approvazioni può essere fatto senza la ripetizione delle prove.

Il rinnovo è comunque subordinat al fatto che:

– nessuna varizione al progetto, ai materiali impiegati ed al processo produttivo siano intervenuti

– nessuna variazione sia intervenuta nell applicabili norme ADR/RID/ADN.

06 giugno 2014 – IATA ha pubblicato l’Addendum 2 al manuale IATA DGR. L’addendum contiene modifiche ad alcune “State and Operation” – tra cui le USG – e la correzione dell’ERG code relativo alle Batterie al Litio in conseguenza delle modifiche apportate dalla ICAO pochi giorni fa al suo manuale ERG “Emergency Responce Guidance fir incidents involving dangerous goods” (Doc9481 ed. 2013-2014.)

02 giugno 2014 – ICAO ha pubblicato un Corrigendum al manuale ERG “Emergency Responce Guidance for incidents involving dangerous goods” (Doc9481 ed. 2013-2014.)
Questi cambiamenti si riferiscono alla sostituzione del “drill code” per gli incidenti che coinvolgono le batterie al litio (UN3480 e UN3481).

22 maggio 2014 – Durante il 93° Maritime Safety Committee (MSC) della IMO tenutosi questa settimana a Londra è stato deciso di approvare un emendamento al codice SOLAS (Safety Of Life At Sea convention).

Queste modifiche renderanno obbligatoria la verifica del peso lordo dei containers come condizione necessaria prima dell’imbarco.

Non è ancora chiaro come questi controlli saranno effettuati.

In consegenza di ciò, durante le operazioni di carico potrebbe essere rifiutato l’imbarco di quei containers per i quali il peso lordo non è stato verificato e documentato in tempo per la preparazione del piano di stivaggio/carico.

I cambiamenti dovrebbero entrare in vigore da luglio 2016 dopo l’adozione finale prevista per il prossimo novembre 2014.